Non a caso, infatti, l'etimologia della parola ansia trae origine dal latino anxia, che a sua volta deriva da angere, che significa proprio stringere, soffocare, e quindi in senso figurato angosciare, affannare. Come si vede, dunque, nelle varie situazioni d'ansia una persona avverte tutta una serie di intense sensazioni psico-fisiche che fanno vivere le molteplici esperienze ansiogene in maniera tesa, stringente ed angosciata, elementi questi che spesso poi portano ad evitare oppure a limitare la presenza in diverse situazioni esistenziali, ostacolando in tal modo il libero fluire della vita.
I principali disturbi d'ansia, quindi, sono le fobie specifiche, la fobia sociale, gli attacchi di panico, il disturbo d'ansia generalizzata, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo post-traumatico da stress. Le fobie specifiche sono caratterizzate da intense paure causate da situazioni o da oggetti specifici, come ad esempio possono essere la paura di alcuni animali, il timore di volare, la paura degli spazi chiusi o aperti, oppure il timore dell'altezza. La fobia sociale, o ansia sociale, invece, è caratterizzata da un'intensa e costante paura di affrontare situazioni sociali e relazionali in cui ci si sente esposti alla presenza e al giudizio altrui, per il timore di agire in modo imbarazzato e di ricevere giudizi negativi. Gli attacchi di panico, invece, sono caratterizzati da uno stato di ansia improvviso ed acuto che raggiunge il suo massimo nel giro di pochi minuti e che può durare anche alcune ore, ed è spesso accompagnato da un senso di pericolo o di catastrofe imminente. Il disturbo d'ansia generalizzata, invece, è una paura persistente e costante che non è concentrata su un particolare oggetto o una situazione specifica, ma che riguarda invece numerose circostanze ed attività, per le quali una persona tende ad immaginarsi scenari o conseguenze negative. Il disturbo ossessivo-compulsivo, invece, è caratterizzato dalla presenza ricorrente ed intrusiva di pensieri, immagini o impulsi (ossessioni) che creano agitazione o paura e che portano la persona a mettere in atto ripetitive azioni materiali o mentali (compulsioni). Il disturbo post-traumatico da stress, infine, è un intenso vissuto d’ansia che si attiva a seguito di un forte trauma o un forte stress, come ad esempio possono essere gli eventi dolorosi, una grave malattia, oppure un incidente che hanno visto coinvolti sé stessi, i familiari oppure gli amici.
Da un punto di vista psicologico, inoltre, le cause che determinano l'ansia possono essere varie e diversificate. Fermo restando la specificità di ogni vissuto psicologico, comunque, a livello generale si può ipotizzare che alla base dei vissuti ansiogeni vi possa essere, ad esempio, un certo disequilibrio tra il mondo interno di una persona e quanto accade nella realtà esterna, percepita spesso come minacciosa e fonte di tensioni. Da questo punto di vista, quindi, l'ansia può essere considerata come un segnale evolutivo e trasformativo poichè invita ad un migliore ascolto e ad una migliore conoscenza di sé stessi, vale a dire ad un ampliamento ed accrescimento del proprio mondo interno, per giungere in tal modo ad una equilibrata e proficua relazione anche con il mondo esterno.
Attraverso un percorso psicologico, allora, è gradualmente possibile divenire maggiormente consapevoli dei vissuti emotivi alla base dell’ansia, cercando in tal modo di comprenderli, elaborarli e quindi superarli. E sempre attraverso un percorso psicologico, è possibile scorgere dentro sé stessi varie capacità, specificità e risorse caratteriali, al fine di giungere ad una migliore consapevolezza e ad una personalità più ampia, riattivando in tal modo il libero e naturale fluire della vita.
Dott. Luca Coladarci | Psicologo Psicoterapeuta Roma | cell. 328.0333877 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P. IVA: 02407730601
Psicologo San Giovanni - Psicologo Re di Roma - Psicologo Ponte Lungo - Psicologo Furio Camillo - Psicologo Appio Latino - Psicologo Tuscolana - Psicologo Tuscolano - Studio Psicologia a Roma Centro - Psicologo Roma Centro - Psicologo Termini - Psicologo Manzoni - Psicologo Vittorio Emanuele - Psicologo Esquilino - Psicologo San Lorenzo - Psicologo Pigneto - Psicologo Piazza Lodi - Psicologo Tiburtino - Psicologo Tiburtina - Psicologo Giardinetti - Psicologo Casilina - Psicologo Prenestina - Psicologo Barberini - Psicologo Roma Flaminio - Psicologo Lepanto - Psicologo Colli Albani - Psicologo Cinecittà - Psicologo Frosinone - Terapia Individuale Roma - Link utili
made ,adarte. agenzia di pubblicità - realizzazione siti internet